Filiera del latte

ALIMENTAZIONE

La corretta alimentazione dei bovini da latte è un elemento fondamentale per la qualità del latte stesso. Gli allevamenti scelti da Fiordì curano con rigorosità gli aspetti della nutrizione, con una dieta basata in gran parte da risorse foraggiere e cerealicole prodotte direttamente in azienda, a cui vengono aggiunte fonti proteiche vegetali, minerali e vitamine. Tra i foraggi viene privilegiato il granoturco, in quanto garantisce un ottimo livello energetico delle razioni. Da non dimenticare l’importanza dell’acqua nell’alimentazione: ad un bovino adulto ne serve una quantità variabile dai 30 ai 50 litri giornalieri.

ALLEVAMENTI

Il rigoroso rispetto del Manuale di corretta prassi operativa per gli allevamenti di bovini da latte (documento che rende operativi i Regolamenti CE n. 178/02 e 852/4) è la condizione minima per Fiordì per l’identificazione delle aziende, da cui prelevare il prodotto. Si tratta di un documento che illustra le caratteristiche richieste all’azienda, le figure professionali coinvolte, i processi di allevamento e di campagna, il pascolo, l’alimentazione, la mungitura, i trattamenti sanitari degli animali, le attrezzature, le prassi igieniche, i processi di conservazione del latte, la gestione e lo smaltimento dei rifiuti.

SCREMATURA

La prima fase del ciclo di trasformazione è rappresentata dalla scrematura, tramite apposite centrifughe: si tratta della titolatura del latte in termini di carico di grassi. Questo processo modifica questo valore (che alla mungitura si assesta fra il 4% e 4,2%), abbassandolo in maniera diversificata, a seconda del prodotto da ottenere (latte intero, latte parzialmente scremato, latte scremato).

PASTORIZZAZIONE E CONCENTRAZIONE

Il successivo step è la pastorizzazione, ovvero l’innalzamento della temperatura del latte fino ai 70°, necessario per l’abbattimento della carica batterica, senza alcuna perdita in termini di qualità organolettiche. Successivamente il prodotto viene sottoposto al trattamento di concentrazione, che sfruttando il calore della pastorizzazione riduce il contenuto di acqua preparando la materia prima al trattamento finale.

DISIDRATAZIONE

Con la disidratazione si conclude il processo produttivo del latte in polvere: questa ultima fase avviene all’interno dell’innovativo impianto di essiccazione di Fiordì a “tunnel orizzontale”, che è in grado di operare a pressioni molto elevate, peculiarità che permette di accorciare i tempi di flash e di essiccare a temperature più basse, preservando le caratteristiche organolettiche dei prodotti.

Torna in alto

Per accedere è necessario essere registrati. Se ancora non lo hai fatto puoi registrarti a questo LINK